Gentilezza significa far star bene un’altra persona, contribuendo al suo benessere emotivo, non per ricambiare qualcosa, né per trarne un vantaggio personale, ma solo per rendere omaggio a chi la riceve.
Patronizing è l’atto di apparire gentili o utili ma internamente sentirsi superiori. Il comportamento patronizing è una forma sottile di bullismo che può assumere diverse forme in contesti sociali.
Il bullismo, nella sua forma più pura, è intenzionale. L’intenzione è di far star male la persona che sceglie come suo bersaglio. Al vero bullo non interessa se causa dolore, disagio o malessere negli altri, anzi si sente gratificato proprio nell’infliggerlo.
Essere empatici significa avere delle spiccate capacità di percezione degli stati d’animo altrui. Quello che però si dice meno è che questa capacità non è innata, ma si sviluppa in età evolutiva in base alle esperienze di vita ed assume caratteristiche più marcate soprattutto in coloro che hanno subito dei traumi affettivi.
Noi esseri umani comunichiamo in base a come percepiamo il mondo. Tuttavia, mentre il meccanismo fisico della percezione delle informazioni è pressoché lo stesso in ogni individuo, il modo in cui le interpretiamo varia a seconda delle nostre esperienze psicologiche e culturali.
Se ti sei trasferito in un nuovo ambiente culturale molto diverso da quello a cui sei abituato e senti forte stress, un senso di isolamento, frustrazione, rabbia e confusione, è possibile che tu stia attraversando uno shock culturale.