L’apprendimento di una lingua straniera può essere visto come pratica socioculturale. Infatti, imparare una lingua fa parte integrante di un più ampio processo di apprendimento interculturale, in cui le pratiche sociali quotidiane ne sono il fulcro. Questa visione è condivisa da due tradizioni intersecanti dell’antropologia: quella costruttivista (che considera la cultura come azione sociale) e quella post-strutturalista (in cui le culture sono viste come fluide, dinamiche e fonte di potere). In questo tipo di apprendimento è richiesta l’attiva partecipazione di colui che vuole imparare. Infatti, gli ‘apprendisti’ interculturali hanno l’onere di osservare, interpretare e riflettere sulle pratiche culturali, partendo dal presupposto che la cultura è sempre ‘on the move’ nei differenti contesti. Ad essi è richiesto inoltre di essere etnografi, ossia di entrare in diretto contatto con le persone che esercitano tali pratiche e poi di riflettere su queste loro esperienze. Per poter effettuare al meglio un apprendimento linguistico è dunque essenziale acquisire non solo conoscenze intellettuali, ma anche culturali, ovvero entrare a fare parte integrante della sfera dell’interculturalità. Una dimensione questa in cui è necessario investire delle risorse sia a livello pragmatico che a livello emotivo. Infatti, l’acquisizione di una lingua, vista all’interno del processo di apprendimento interculturale, viene influenzata anche dalla nostre emozioni. Possiamo per esempio essere contenti e soddisfatti quando vediamo dei progressi, ma allo stesso tempo delusi e frustrati quando ci sono dei malintesi culturali o dei regressi linguistici. Pare dunque importante riflettere anche su questi investimenti emotivi, per poter acquisire non solo maggiori competenze linguistiche, ma soprattutto per poter accrescere la nostra consapevolezza e competenza comunicativa interculturale.

LETTURE CONSIGLIATE

  • Gallucci, S. (2014). Sojourns abroad: language learning, identities and emotions. Saarbrücken: LAP – Lambert Academic Publishing.
  • Kramsch, C. (1993). Context and Culture in Language Teaching. Oxford University Press
  • Pavlenko, A. (2005). Emotions and multilingualism. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Roberts, C., Byram, M., Barro, A., Jordan, S. & Street, B. (2001) Language learners as ethnographers. Clevedon: Multilingual Matters.